“Cristina Obber, Non lo faccio più - Antipresentazioni a Triggiano"
3° appuntamento - Rassegna letteraria
Piazza Vittorio Veneto - Androne Palazzo Pontrelli - ore 19.30
18 aprile 2013
Triggiano (Ba)
Ci sono film che rimangono con te anche se passano anni senza che tu ne parli. Fanno parte della tua vita. E un giorno, distrattamente, basta un soffio di vento a restituirtene la poesia, l’orrore, la malinconia. Sul volto di Sofia Loren ne La Ciociara si respira tutta l’impotenza che trafigge una donna, e soprattutto una madre, dopo il dramma dello stupro. L’orrore del dopo, quando tutto è compiuto. Nessun rewind per ripartire da capo, per girare la scena con un nuovo Se, Se non avessi fatto, Se avessi detto, Se avessi pensato che. Quell’impotenza ce la portiamo addosso da sempre noi donne, esposte con i nostri corpi a divenire pezzi di carne su cui sfogare rabbia e frustrazioni. Quell’impotenza la sentiamo ogni volta che accendiamo la radio e ci dicono che un altro tizio ha abusato di un’altra lei, un’altra noi. Questo libro è il frutto di un momento di ribellione a quella impotenza.
Così Cristina Obber spiega la necessità e l’urgenza di un lavoro come questo che, attraverso le storie di Veronica, Alessandro, Marco, ci fa conoscere le voci di chi la violenza l’ha subita e di chi l’ha inflitta.
Da questo libro sono nati un progetto per le scuole e un blog, www.nonlofacciopiu.net
«Ero in auto, era autunno. Dalla radio un altro stupro, un altro branco. Un' altra ragazza, un'altra figlia, un'altra io. Ma quel giorno invece di incassare il colpo e portarmelo addosso insieme agli altri fardelli con l'amarezza della rassegnazione, mi sono detta con forza: non posso abituarmi a questo. Non voglio che nessuno si abitui, devo fare qualcosa perché nessuno si abitui. Quel Devo fare, carico di rabbia ma anche di energia, ha dato voce al Cosa puoi fare? Cosa sai fare? Venivo da un'esperienza molto formativa, con due libri nei quali avevo ascoltato per ore persone anziane raccontarmi il loro essere bambini nella prima metà del Novecento, i loro giochi, i primi baci, i loro sogni e le loro vite. Avevo frequentato delle scuole per condividere con giovani allievi quelle storie che sembrano così lontane ma nelle quali invece loro trovavano similitudini e spunti per parlare di sé. Avevo visto tanti ragazzi girare per casa, amici delle due mie figlie adolescenti. Mi era capitato di guardarli chiedendomi che volto ha un ragazzo che uccide la sua ex, quale sguardo, quali paure che non riusciamo a leggere. La violenza riguarda sempre ragazzi qualunque, con vite normali fatte di scuola, musica, amici, una ragazza da amare. Ho un figlio alla primaria e a volte mi chiedo che compagno sarà per le donne che incontrerà nella sua vita. Non credo che esistano i mostri, so che esistono gli esseri umani. E quel giorno, in auto, mi sono data la mia risposta. Cosa so fare? So ascoltare.
Posso cercare di avvicinarmi al maschile, posso ascoltarlo e condividere poi l'esperienza. Non in un saggio, che esula dalle mie competenze, ma in una sorta di conversazione scritta sul tema, arricchita dalle osservazioni di chi conosce la violenza perché ci lavora accanto e dalla testimonianza diretta di chi il dolore se lo porta addosso. Per raggiungere le ragazze ma soprattutto i ragazzi dai 16 ai 30 anni, perché è il maschile delle giovani generazioni che deve fermarsi a riflettere su cosa vuole per il proprio futuro, su quali sono le eredità da scrollarsi di dosso e quali le proprie qualità da esaltare senza paura. E' a loro che questo libro è dedicato e vorrei che il titolo, "Non lo faccio più", fosse un grido da sussurrare dolcemente all'orecchio, un intento.
Il Come fare è stato complicato, molto laborioso, ma reso possibile grazie ad una catena di sensibilità che mi ha confermato quanto sia grande il patrimonio umano del nostro paese. Ho letto libri, frequentato convegni e incontri. Ho conosciuto nuove persone, ho messo in moto i miei contatti. Chi aveva competenze professionali mi ha offerto la sua collaborazione, chi non ne aveva si adoperava per darmi un nome, un numero di telefono di qualche conoscente che ne avesse. Perché non è vero che in questo paese nessuno fa niente per niente. Le persone si sono spese per un valore non mercificabile, per accompagnare un passaggio di conoscenza, per partecipare al momento di crescita collettiva di cui questo libro è un piccolo ma prezioso tassello. Così assistenti sociali, psicologi, magistrati, funzionari del sistema penitenziario, docenti, avvocati, associazioni e dipartimenti, in tanti mi hanno aiutato a tessere una tela tra le cui trame risplende una parola magica: fiducia. E' con fiducia che uno sguardo condiviso e costruttivo ha accompagnato questo lavoro, non sempre scorrevole dal punto di vista oggettivo, a volte impegnativo anche sul piano emotivo.»
Leggi tutti gli Eventi a Triggiano (Ba).
Leggi anche gli altri Eventi in Puglia di Oggi | Eventi in Puglia Domani | Eventi in Puglia nei prossimi 7 Giorni | Triggiano News.
Alberghi - Hotel | Agriturismi | Bed & Breakfast | Dimore Storiche | Foto
In questa pagina trovi l'elenco degli eventi e delle manifestazioni che si svolgono a Triggiano. Gli eventi di Triggiano sono catalogati per tipologia:
- Arte e Fotografia in Puglia - Triggiano;
- Feste Patronali in Puglia -Triggiano;
- Fiere in Puglia - Triggiano;
- Iniziative in Puglia - Triggiano;
- Manifestazioni in Puglia - Triggiano;
- Concerti in Puglia - Triggiano;
- Classica Lirica Sinfonica in Puglia - Triggiano;
- Sagre e Folklore in Puglia - Triggiano;
- Spettacolo in Puglia - Triggiano;
- Vita Notturna in Puglia - Triggiano.
Se conosci un evento che si svolge a Triggiano, un evento non presente in elenco, iscriviti al portale ed inserisci l'evento gratuitamente. In alternativa contatta la redazione di Sagre in Puglia e richiedi l'inserimento.
Di seguito alcune informazioni utili relative alla città di Triggiano.
Stato: Italia
Regione: Puglia
Provincia: Bari
Coordinate: 41°4′0″N 16°55′0″E
CAP: 70019
Codice ISTAT: 072046
Codice catasto: L425
Nome abitanti: triggianesi
Santo patrono: Maria SS. della croce
Giorno festivo: terza domenica di settembre
EventList powered by schlu.net
Nessun evento presente.
Abbiamo 74 visitatori e nessun utente online
Modificando le impostazioni del browser l'utente può decidere quali cookie accettare e personalizzare la gestione degli stessi. Per saperne di piu'
Un "cookie" è un file di testo che il sito invia al computer o altro dispositivo connesso a internet per identificare in modo univoco il browser dell'utente o per salvare informazioni o configurazioni nel browser.
Sì, Com & Dev Consulting srls utilizza i cookie per migliorare il sito e fornire servizi e funzionalità ai suoi utilizzatori.
E' possibile limitare o disabilitare l'uso dei cookie tramite il browser web; tuttavia, senza cookie alcune o tutte le funzionalità del sito potrebbero essere inutilizzabili.
Questi cookie sono essenziali per portare a termine attività richieste dall'utente.
Per esempio, per memorizzare informazioni fornite dall'utente mentre naviga nel sito o per gestire lo stato di "login" durante la visita.
Questi cookie permettono al sito di memorizzare scelte effettuate dall'utente, successivamente riutilizzabili.
Per esempio permettono al sito di memorizzare le impostazioni di ricerca, l'autenticazione e altre funzioni personalizzate.
Questi cookie permettono di raccogliere dati relativi all'uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l'obbiettivo di migliorare le performance e il layout del sito.
Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento di Analytics, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.
Questi cookie memorizzano informazioni legate all'uso del sito per fornire informazioni personalizzate a scopo promozionale, sia all'interno che all'esterno del sito.
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati:
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Nota: I link sopra riportati potrebbero aver subito modifiche da parte dei proprietari e quindi potrebbero non essere raggiungibili.